
I campi della retorica. Letteratura, argomentazione, discorso PDF
Laura NeriFunzionalmente riusata, e rielaborata nellapparato descrittivo tradizionale, la retorica offre un patrimonio imprescindibile per la lettura e linterpretazione dei testi letterari. Daltra parte, che la letteratura abbia storicamente intrattenuto con la retorica un rapporto complicato è fuori di dubbio: il problema è che non sempre la retorica ne è uscita a testa alta, e larticolazione della sua stessa struttura è stata ridotta infinitamente. Questo libro si propone di ricostruire un dialogo tra i due ambiti, nella direzione di un più equo interesse per tutte le parti della retorica e di una considerazione della complessità del suo dominio. I nessi con altre discipline implicano un percorso metodologico che rifiuta lanalisi del meccanismo linguistico fine a se stesso, ma intende riflettere sul processo comunicativo che quel meccanismo attiva. Se il testo letterario è un oggetto affascinante ma anche plurivoco e stratificato, la retorica è appunto un sistema organizzato di interrogazione, uno dei sistemi possibili, che del testo non restituisce una verità unica e definitiva, bensì una descrizione dei suoi significati.
LA NUOVA RETORICA DI PERELMAN E OLBRECHTS-TYTECA INTRODUZIONE Contemporaneamente a Toulmin, il giurista belga Chaïm Perelman e la sua collaboratrice Lucie Olbrechts-Tyteca sviluppano una nuova tendenza nello studio dell’argomentazione. Essa è denominata “nuova retorica” (nouvelle rhétorique) e si impone alla fine degli anni '50.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.chazelles.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 📗 Fashion Focus. Print embroidery vol.4
- 📗 Perfezionamento dellinglese. Con 4 CD Audio
- 📗 Formazione e trasformazioni. Lintervento psicosociologico nelle organizzazioni e nel sociale
- 📗 Gli adolescenti dellopera Santa Rita di Prato. Nuove emergenze educative
- 📗 La freccia e la palma. San Sebastiano tra storia e pittura con 100 capolavori dellarte
Note correnti

proposito della finzione letteraria di Boccaccio “produttore del testo è la ... primissime battute, s'inserisce con naturalezza il discorso epistolare. Per di- ... una serratissima argomentazione difensiva del proprio lavoro e dei propri ideali. Altrettanto ... capolavoro di creazione retorica nel Decameron, opera in cui il registro alto. Olivier Reboul la definisce “l'arte di persuadere attraverso il discorso”. ... Perché, quando un oratore mette in campo la buona retorica, l'uditorio non se ne ... La retorica è, dunque, l'arte della parola e della comprensione del punto di ... La retorica e l'arte dell'argomentazione ci possono aiutare attraverso vari espedienti.

Appunto di Letteratura latina: dal greco logos, latino ratio pensiero,ragione e oratio ... Il discorso giudiziario era diviso in 4 parti: esordio, narrazione, argomentazione e epilogo. ... →Una testimonianza della situazione dell'oratoria e della retorica in età ... Specializzati con i migliori nel campo della formazione a distanza. VV., Lo spazio letterario di Roma antica, vol. 3: ... Dalla sovrapposizione dei campi d'indagine deriva, da una parte, ... argomentazione, descrizione, etc. ... Roman Progymnasmata," Rhetorica 32 (2014): 1-30; F. Berardi, La retorica degli esercizi pre- paratori. ... L'opposizione tra le due figure della simulazione del discorso.

Segui Laura Neri ed esplora la sua bibliografia sulla Pagina Autore di Laura Neri di Amazon.it.

Laura Neri insegna Critica e teoria della letteratura all’Università degli Studi di Milano. Fra i suoi lavori, si ricordano i volumi: Vittorio Sereni, Andrea Zanzotto, Giovanni Giudici: un’indagine retorica, Sestante, 2000; La responsabilità della prosa.

Segui Laura Neri ed esplora la sua bibliografia sulla Pagina Autore di Laura Neri di Amazon.it.