
Uso della risora idrica nella provincia di Firenze. Risparmio, riuso, adattamento: come intervenire PDF
Cecilia CarettiLobiettivo di questa pubblicazione è quello di fornire un supporto per la definizione di criteri per la promozione di politiche di risparmio idrico e di riuso delle acque reflue. Il progetto di definizione delle risorse disponibili e delle esigenze idriche delle attività presenti sul territorio provinciale fiorentino nasce nellambito dellattività di ricerca promossa dalla Provincia di Firenze e realizzata dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dellUniversità di Firenze, sulle possibilità di risparmio idrico e riuso delle acque nel territorio provinciale. Nel volume vengono illustrate le strategie e le tecnologie che devono essere adottate per garantire un risparmio della risorsa idrica nei diversi settori idroesigenti, e sono evidenziate le politiche fino ad oggi adottate per garantire un uso sostenibile della risorsa idrica e le intenzioni da parte di chi amministra e gestisce il bene acqua sul territorio provinciale fiorentino per riuscire a fronteggiare il rischio di emergenza idrica. Oltre alle misure atte a garantire il massimo risparmio di acqua vengono illustrate le caratteristiche delle risorse idriche non convenzionali e le tecnologie che devono essere adottate per poterle riutilizzare in ambito civile, irriguo, e industriale tenendo in considerazione le normative e le linee guida europee, nazionali, e regionali, di riferimento in materia di gestione sostenibile della risorsa idrica.
PROVINCIA 01 FIRENZE Cecilia Garetti USO DELLA RISORSA IDRICA NELLA PROVINCIA DI FIRENZE Risparmio, riuso, adattamento: come intervenire FrancoAngeli. Indice Prefazione, di Luigi Nigi pag. 11 Introduzione » 15 1. Il risparmio idrico » 25 1.1. Programma di risparmio idrico » 26
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.chazelles.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📖 Alla scoperta di sé con laikido. Come vivere la propria intuizione e procedere lungo il sentiero del
- 📖 Le ombre del passato
- 📖 Clippy news/1
- 📖 Monumenti ai caduti. Pistoia e provincia. La memoria della grande guerra in Toscana
- 📖 Da Lucca a New York a Lugano. Giuseppe Martini libraio tra Otto e Novecento. Atti del Convegno (Lucc
Note correnti

Uso della risora idrica nella provincia di Firenze. Risparmio, riuso, adattamento: come intervenire. Agenda Legale 2015 (Maior) Amicizia rubata. Lo spirito dei tarocchi. I tarocchi da un punto di vista filosofico. Tra ragione e fede. La dottrina sociale della Chiesa e la sua valenza «ecumenica».

riuso dell’acqua. - Sul piano della gestione della risorsa è necessario che la Regione Lazio metta in campo politiche indirizzate verso la tutela, il risparmio e l’efficienza nell’uso dell’acqua. Oggi i nuovi Piani di gestione a livello di distretto idrografico, calati poi nei PTA (piani di tutela

In Emilia-Romagna la gestione delle risorse idriche si pone come obiettivo prioritario quello di assicurare il mantenimento della vita acquatica e dell’ambiente naturale, la qualità della vita dell’uomo, la conservazione e il risparmio della risorsa e tutti gli usi connessi alle attività economiche.

La gestione della risorsa nel periodo estivo ha visto inoltre l’attuazione di altre misure gestionali previste nei Piani di Gestione, quali il potenziamento del controllo dei prelievi nelle aree di elevata criticità (ITC0700006) ed ha indirizzato verso l’applicazione di una gestione delle concessioni idriche che tenga conto del potenziale impatto sulle condizioni ambientali dei corpi PSRN ARDA 2017 Schema irriguo Arda nel contesto del distretto idrografico del fiume Po: miglioramento del sistema di adduzione e distribuzione per il risparmio idrico e per l’efficientamento dell’uso della risorsa a fini agricoli (PC) Fiorenzuola d'Arda, Alseno, Castell’Arquato

22/04/2020 · Con questo scopo si è svolto oggi, lunedì 30 marzo, a Firenze (dalle 9 alle 13 in Sala Luca Giordano a Palazzo Medici) l’incontro “Uso e Tutela risorsa Idrica: la politica della Provincia di regionali [in diversi] settori di intervento [tra i quali] risorse idriche [e] cambiamenti climatici”. Nelle more dell’aggiornamento del Piano di tutela delle acque di cui si dirà meglio al paragrafo 3.4, la L.R. 14/2007 prevede che il PAER possa indicare obiettivi specifici e tipologie di intervento nell’ambito