
Territori della conoscenza. Un progetto per Cagliari e la sua università PDF
Sabrina Puddu, Martino Tattara, Francesco ZuddasLavvio della riforma internazionale dei sistemi di istruzione superiore dellUnione Europea, nota come Processo di Bologna, nel 1999 ha segnato un periodo di trasformazioni del sistema universitario italiano come non accadeva dal 1968. Non solo lattività didattica è stata riorganizzata su due cicli principali di studio, ma lintero sistema della ricerca e, più in generale, della produzione di conoscenza sono risultati profondamente mutati. Se nel corso degli anni Settanta il dibattito architettonico aveva avuto come oggetto le trasformazioni legate alluniversità, che proprio in quegli anni apriva le sue porte a un numero sempre più ampio di studenti, oggi il tema del progetto spaziale delluniversità sembra poco centrale rispetto alla ricerca architettonica e urbanistica. Un vuoto che questo libro - incentrato sul case study di Cagliari - tenta di colmare, offrendo una prima riflessione sulle trasformazioni dello spazio nelluniversità di oggi e passando in rassegna i migliori progetti della stagione precedente - da quelli di Giuseppe Samonà e Luisa Anversa per il capoluogo sardo a quelli di De Carlo per Dublino e Pavia, fino ai casi più noti della berlinese Freie Universität di Alexis Josic, Georges Candilis e Shadrach Woods e dellUniversità della Calabria di Gregotti Associati, oltre al pionieristico progetto Potteries Thinkbelt di Cedric Price (di cui, in appendice, viene tradotta per la prima volta la relazione di progetto). Lanalisi comparata - corroborata dalle nuove proposte qui avanzate dagli autori, nonché da un saggio fotografico di Stefano Graziani - mette in luce il ruolo che larchitettura potrebbe assumere allinterno del quadro di critica alla politica di riduzione dei fondi che ha caratterizzato gli ultimi due decenni di vita dellistituzione accademica.
Nel 2013-14 è stato Visiting Research Scholar alla Columbia University. È autore di "Territori della conoscenza: un progetto per Cagliari e la sua università" (Quodlibet, 2017; con Martino
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.chazelles.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Il secondo Bilancio Sociale dell'Università di Cagliari, riferito all'anno 2007, ... contribuendo alla sua crescita culturale, economica e sociale, uno dei propositi ... scientifica ed ai rapporti col territorio, tentando, per alcune, di fornire una ... accrescimento e diffusione della conoscenza alla nuova mission di motore di sviluppo. La sua attività didattica e di ricerca è prevalentemente incentrata sui temi del progetto della ... con speciale attenzione ai territori dei compendi minerari della Sardegna. ... e il progetto di riuso di un fabbricato della ex miniera di Serbariu a Carbonia. ... In questa ricerca ha curato lo studio e il progetto per la conoscenza e la ...

SCS aderisce al Premio Nazionale per l'Innovazione 2019 (in breve: PNI) a cui ... ed aspirano a sviluppare un progetto di impresa innovativa nel territorio regionale. Articolo 3 - Rapporti con il territorio e con la comunità economico- finanziaria ... Università degli Studi di Cagliari, Regione Autonoma della Sardegna, e di altri ...

Testata registrata Autorizzazione Tribunale di Cagliari 15/11 del 6 Settembre 2011 Direttore: Simone Spiga La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Università degli Studi di Salerno - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 Fisciano (SA)

Il progetto Territori Viventi realizzato da Mommotty con il sostegni di Mibact e Siae nell’ambito di S’illumina - Copia privata per i giovani, per la cultura ed.2017, nasce con l’intento di formare un nucleo di giovani filmmaker a una specifica tipologia di attività cinematografica: quella della documentazione territoriale con caratteristiche derivanti dal cinema antropologico e Università degli Studi di Cagliari fisico-naturale e delle tecnologie necessarie per la sua conservazione. Rientrano tra le tematiche del Dottorato la conoscenza geologica e la gestione dell’ambiente fisico e biotico, delle georisorse, del suolo e del sottosuolo, della

Territori Della Conoscenza - Un Progetto Per Cagliari E La Sua Universita' è un libro di Puddu Sabrina, Tattara Martino, Zuddas Francesco edito da Quodlibet a marzo 2017 - EAN 9788874628537: puoi acquistarlo sul sito HOEPLI.it, la grande libreria online.