
Sul morire. Lezioni di filosofia sulla vita e la sua fine PDF
Shelly KaganRiflettere sulla morte. La maggior parte di noi si sforza di non farlo: la morte è un argomento sgradevole, spaventoso, che cerchiamo di bandire dalla nostra mente e dalle nostre conversazioni. Affidandoci a credenze e argomentazioni rassicuranti, ci convinciamo che la morte non è la fine di ogni cosa, che non siamo soltanto semplici corpi destinati a dissolversi nel nulla, oppure che lanima esiste ed è immortale, che la vita è un dono così prezioso che il suicidio non può mai essere una decisione razionale e sensata. Soprattutto, che la morte rimane un mistero, profondo e insondabile.Secondo Shelly Kagan, professore di Filosofia alla Yale University, tali credenze, sottoposte al vaglio della logica, si rivelano per quello che sono realmente: illusioni che abbiamo costruito per arginare le nostre paure più irrazionali. Infatti, sostiene Kagan, nonostante quanto affermino alcune grandi tradizioni filosofiche e religiose, noi esseri umani siamo soltanto macchine. Macchine stupefacenti, certo, capaci di amare, sognare, creare, progettare. Ma comunque macchine. E quando la macchina si rompe, tutto finisce. La nostra vita finisce. Ineluttabilmente. E dopo non cè più nulla. Nessun mistero da svelare, nessuna luce bianca da raggiungere. Per quanto riguarda il morire, dunque, sembra non ci sia altro da dire. Ma se «il significato della vita sta nel fatto che finisce», come scriveva Kafka, se è vero che «si va in scena» una volta sola e che non è prevista una seconda chance, allora la morte diventa un momento eticamente cruciale, che decide della nostra intera esistenza e ci pone di fronte a domande impossibili da eludere: come dobbiamo vivere? Dobbiamo essere responsabili della nostra vita? Abbiamo il dovere di non sprecarla? Che cosa conta davvero? E come si devono affrontare questioni essenziali quali il fine vita, leutanasia, la moralità del suicidio?Basato sulle lezioni tenute per diversi anni alla Yale University e diventate in seguito parte del progetto «Open Yale Courses», Sul morire si presenta come un raffinato esercizio intellettuale, stimolante e al tempo stesso provocatorio, divertente e tuttavia profondo. Dalla dottrina dellanima di Platone al dualismo cartesiano, dalle riflessioni sul male della morte di Thomas Nagel agli esperimenti mentali di Robert Nozick, Kagan ripercorre il «catalogo» delle idee sulla morte e, attraverso un ininterrotto e coinvolgente sfoggio di arte maieutica, ci aiuta a liberarci di luoghi comuni e pregiudizi, accompagnandoci alla scoperta di un nuovo senso delle cose.
politica intensa come vita appagata e libera insieme agli altri dei quali si riconosce ... sua filosofia politica, sulla sua visione del mondo, sulla inconfondibile autonomia ... e disumano della storia, che soltanto con la sua fine si afferma appieno e ... dei preparativi per alcune lezioni: per la University of Notre Dame su. "Il ruolo ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.chazelles.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📙 Sino al fiore del nulla. 99 poesie. Testo persiano a fronte
- 📙 Forme ed equazioni differenziali. Appunti ed esercizi
- 📙 Progetto e interazione. Il design degli ecosistemi interattivi
- 📙 Santa Pelagia. Oratori. Ediz. in facsimile vol.2
- 📙 Il piacere della paura. Dracula e il crepuscolo della dignità umana. Atti del convegno «Scenari dell
Note correnti

Mauronline: Libro Sul Morire. Lezioni Di Filosofia Sulla Vita E La Sua Fine Di Kagan Shelly - Riflettere Sulla Morte. La Maggior Parte Di Noi Si Sforza Di Non Farlo: La Morte È Un Argomento Sgradevole, Spaventoso, Che Cerchiamo Di Bandire Dalla Nostra Mente E Dalle Nostre Conversazioni. Affidandoci A Credenze E Argomentazioni Rassicuranti, Ci Convinciamo Che La Morte Non È La Fine Di Ogni KAGAN SHELLY, Sul morire. Lezioni di filosofia sulla vita e la sua fine, Mondadori, 2019. Indice del libro

3 ago 2017 ... Alla scoperta delle lezioni, illuminate (e divertenti) di Shelly Kagan, filosofo ... su ciò che conta davvero nella vita, e sulle paure irrazionali e le ... E' come chiedersi alla fine di un film cosa succederà nel film. ... Ognuno muore solo significa che non puoi condividere la tua morte con altri. ... Modi di morire.

Lezioni di filosofia sulla vita e la sua fine, il Università e professioni di Shelly Kagan edito da Mondadori Mondadori Store. 18,70 € + Sped. 2,70 € Tot. 21,40 € vedi offerta Mondadori Sul morire. Lezioni di filosofia sulla vita e la sua fine Shelly Kagan

Sul morire: Lezioni di filosofia sulla vita e la sua fine eBook: Kagan, Shelly: Amazon.it: Kindle Store.

In questo scritto tenteremo un approfondimento su quest'ultimo punto in particolare, alla ricerca di un'etica pubblica per le decisioni di fine vita. La possibilità di rifiutare le cure o, addirittura, di chiedere un aiuto a morire, sono problemi ... scelta etica (morale stoica, filosofia humiana), dall'altro è stato considerato, invece, ...