
Malsani. Lebbra e lebbrosi nel medioevo PDF
G. De Sandre Gasparini, M. C. Rossi (a cura di)Sfortunatamente, oggi, domenica, 26 agosto 2020, la descrizione del libro Malsani. Lebbra e lebbrosi nel medioevo non è disponibile su sito web. Ci scusiamo.
Attenti Alle Bufale E Ai Mandriani. Come Usare La Evidence-based Medicine Per Difendersi Dai Cattivi Maestri PDF Online
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.chazelles.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📚 Europa nazionalismi guerra. Sociologie a confronto tra Otto e Novecento
- 📚 Sulla via di Alessandro da Seleucia al Gandhara. Catalogo della mostra (Torino, 27 febbraio-27 maggi
- 📚 Twilight. La graphic novel vol.2
- 📚 Amore e sessualità vol.2
- 📚 #cittadinidelmondo si diventa. Una scelta di vita di oggi, domani e sempre
Note correnti

6) Malsani. Lebbra e lebbrosi nel medioevo, a cura di G. De Sandre Gasparini, M. C. Rossi, Quaderni di storia religiosa, Caselle di Sommacampagna (Verona), Cierre edizioni, 2012 (si può omettere la preparazione del saggio in lingua francese e in lingua tedesca) 7) Ariel Toaff, Il vino e la carne.

Il saggio presenta le fonti per lo studio del lebbrosario di San Lazzaro, presso Sansepolcro, per gli anni 1256-1394. Il lebbrosario è ricordato da Bonaventura da Bagnoregio nella vita di san Francesco d'Assisi ed emerge dalla documentazione una

LE GRAVI EPIDEMIE: PESTE, LEBBRA E MALARIA, MA NON SOLO. Come è noto, il Medioevo ha conosciuto diverse epidemie: la più grave è indubbiamente quella della peste, proveniente dall'Oriente. Sono conosciute due forme: - Bubbonica, caratterizzata dall'indurimento e della suppurazione dei gangli, che uccideva nel 60-80% dei casi. Gardoni, Giuseppe. «Lebbrosi e laici religiosi in una città lombarda: dentro e attorno l'ospedale mantovano di San Lazzaro (secoli XII-XIV).» A cura di Giuseppina De Sandre Gasparini e Maria Clara Rossi. Malsani. Lebbra e lebbrosi nel medioevo. Verona: Reti Medievali, 2012. Gazzini, Marina.

Oltre la morte sociale: il lebbrosario di Venezia nel XIII secolo, in Malsani. Lebbra e lebbrosi nel medioevo, Sommacampagna 2013 («Quaderni di Storia religiosa», 19), pp. 229-251.

Scopri Malsani. Lebbra e lebbrosi nel medioevo di De Sandre Gasparini, G., Rossi, M. C.: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29€ ... Malsani: lebbra e lebbrosi nel medioevo. Front Cover. Giuseppina De Sandre Gasparini, Mariaclara Rossi. Cierre, 2013 - History - 372 pages. 0 Reviews ...