
La letteratura nel secolo delle innovazioni. Da Monti a DAnnunzio PDF
Marco SantagataQuesto libro nasce al crocevia tra un manuale didattico e unantologia commentata, sulla scia del precedente volume di Marco Santagata dedicato alla letteratura della tradizione, dalle origini al Settecento. Al centro di queste pagine troviamo i tratti peculiari assunti dalla nuova letteratura dopo la grande rottura romantica, dal progressivo rifiuto delle costrizioni di genere e delle codificazioni formali alla proclamazione del ruolo centrale della soggettività individuale. La rivoluzione investe ovviamente anche il nesso tra scrittura e realtà, caratterizzato ora dal prevalere della presa diretta sulla mediazione letteraria. In tredici capitoli monografici, dedicati ciascuno a un autore e a unopera particolarmente significativa di cui viene antologizzato e commentato un brano, si ricompongono la vicenda letteraria e la temperie culturale ottocentesche, le biografie degli autori e i principali snodi del contesto storico in cui operarono. Alcuni tenaci luoghi comuni vengono così confutati una volta per tutte, come la presunta responsabilità esercitata dalla forte pressione classicista e patriottica della nostra letteratura di metà Ottocento nel determinare un presunto ritardo italiano a fine secolo.
La letteratura nel secolo delle innovazioni. Da Monti a D'Annunzio (Italiano) Copertina flessibile – 22 gennaio 2009 di Marco Santagata (Autore) 5,0 su 5 stelle 8 voti. Visualizza tutti i 2 formati e le edizioni Nascondi altri formati ed edizioni. Prezzo Amazon Nuovo
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.chazelles.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

riassunto LA LETTERATURA NEL SECOLO DELLE INNOVAZIONI - DA MONTI A D'ANNUNZIO, Marco Santagata, Sintesi di Letteratura Italiana. Per iniziativa di Benedetto Croce appunti e saggi furono pubblicati nel novecento con il titolo Storia della letteratura italiana del secolo decimonono.

... letteratura italiana medievale e moderna, Roma-Bari: Laterza, 2008 (con Alberto Casadei); La letteratura nel secolo delle innovazioni. Da Monti a D' Annunzio, ...

Manuale di letteratura italiana contemporanea, Roma-Bari: Laterza, 2007 (con Alberto Casadei) Manuale di letteratura italiana medievale e moderna, Roma-Bari: Laterza, 2008 (con Alberto Casadei) La letteratura nel secolo delle innovazioni. Da Monti a D'Annunzio, Collana Manuali n.272, Roma-Bari, Laterza, 2009, ISBN 978-88-420-8837-0. L'io e il D'Annunzio 1895, Libro di Francesco Giardinazzo. Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Nardini, collana Il viaggio sentimentale, brossura, data pubblicazione maggio 2005, 9788840470061.

Viene presentata la biografia di uno degli autori più conosciuti della letteratura italiana, Gabriele D'Annunzio nato in Abruzzo, a Pescara nell'anno 1863. Si era stabilito a Roma nel 1881

11 mag 2015 ... Il problema della periodizzazione è già vivo in Vasari, che vede nella caduta di ... In letteratura la frattura con il Medioevo è invece portata da Petrarca (1304/74); la ... Ugo Foscolo, rispetto a Monti, rappresenta un “Neoclassicismo ... D'Annunzio non 'apre' quindi il Novecento inteso come 'secolo della ...