
Il prosciugamento del lago Fucino e lemissario sotterraneo PDF
E. Burri (a cura di)La grande opera idraulica conclusasi allindomani dellUnità dItalia con il prosciugamento del lago Fucino continua a sollecitare negli anni, per la sua straordinarietà, gli interessi scientifici di molteplici comparti disciplinari, in particolare di quelli geografici. Riflessioni e indagini ad ampio spettro di grande valore storico e documentario che trovano un felice compendio in questo volume, nelle cui pagine, grazie a un percorso di particolare efficacia sintetica, viene ricostruita la storia del lago e del suo collettore sotterraneo, delle sue caratteristiche, dei suoi valori semeiotici. Di questi ultimi, in particolare, si dà conto attraverso alcune pagine di letteratura odeporica, in cui si propongono le osservazioni di viaggiatori illustri che descrissero il territorio fucense. Illustrato da immagini a colori e in bianco e nero, il volume è completato da una serie di interventi, ad opera di esperti nelle varie discipline, che si soffermano sui mutamenti climatici, idrografici, demografici attraverso le varie età storiche, cui si affiancano interessanti considerazioni sulla valorizzazione del territorio.
30/04/2013 · Il Prosciugamento del Lago Fucino fu un Progetto ideato da Giulio Cesare, Imperatore e Grande Padre dell'Antica Roma. Purtroppo Cesare non poté realizzarlo, perché il 15 Marzo del 44 avanti L’emissario perdurò nella sua funzione di regolatore del livello del lago del Fucino fino al V-VI secolo d.c.; la caduta dell’impero romano e la conseguente mancanza dei lavori di manutenzione causarono il progressivo deterioramento del canale sotterraneo fino alla completa ostruzione che avvenne in una zona particolarmente vulnerabile sotto i Piani Palentini dove il canale attraversava
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.chazelles.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Presentazione: “Il prosciugamento del lago Fucino e l’emissario sotterraneo” Data 30/09/2011. leggi tutto archeoRes, nella volontà di celebrare i 150 anni del Regno d’Italia, ha aderito all’iniziativa di finanziare uno studio sul prosciugamento del Lago Fucino realizzato sia in Leggi tutto Coordinate: 41°59′18.7″N 13°26′00.2″E / 41.988528°N 13.433389°E. I Cunicoli di Claudio sono un'opera idraulica di epoca romana, costituita da un lungo canale sotterraneo, sei cunicoli e trentadue pozzi, che l'imperatore Claudio fece costruire tra il 41 e il 52 d.C. per prosciugare il lago Fucino con lo scopo di salvaguardare i paesi marsicani dalle inondazioni o dalle

STORIA DEL PROSCIUGAMENTO DEL LAGO FUCINO ED ECONOMIA. I Marsi, abitanti dei paesi situati sulle rive del Lago Fucino I Marsi, abitanti dei paesi che si affacciavano sul Lago Fucino, erano rinomati per la loro abilità nell'arte di guarire malattie e ferite e per la loro conoscenza delle virtù delle piante, dal succo delle quali sapevano estrarre filtri e veleni.

Il lago del Fucino era il terzo lago per estensione in Italia e misurava circa 145 kmq. Esso era di origine carsica ed era unico al mondo. Aveva come immissario il fiume Giovenco e molti torrenti, ma non aveva un emissario e le sue acque finivano in un inghiottitoio naturale, situato in una località chiamata Petogna; da qui, finivano attraverso un fiume sotterraneo, che passava sotto il Monte Marsica – La lunga storia del lago del Fucino ha inizio in epoca glaciale, quando esso occupava anche i Campi Palentini, fin presso l’attuale Magliano de’ Marsi. La sua superficie

STORIA DEL PROSCIUGAMENTO DEL LAGO FUCINO ED ECONOMIA. I Marsi, abitanti dei paesi situati sulle rive del Lago Fucino I Marsi, abitanti dei paesi che si affacciavano sul Lago Fucino, erano rinomati per la loro abilità nell'arte di guarire malattie e ferite e per la loro conoscenza delle virtù delle piante, dal succo delle quali sapevano estrarre filtri e veleni.

Avezzano. Nel corso dei secoli innumerevoli studiosi si sono interessati al prosciugamento del lago del Fucino. Di questi molti hanno tramandato delle testimonianze scritte, ma sono ben pochi Marsica – La Marsica sarà protagonista questa sera della puntata di “Freedom Oltre il confine”, il programma di Roberto Giacobbo in onda in prima serata su Rete 4. L’episodio, dal titolo “Il lago scomparso”, è dedicato al prosciugamento del Lago del Fucino, la più grande opera idraulica della storia. La troupe di “Freedom Oltre il Confine” ha girato […]