
Hotel Supramonte. Fabrizio De André e i suoi rapitori PDF
Raffaella SabaMi sento più contadino che musicista. Questo è il mio porto, il mio punto darrivo. Qui voglio vivere, diventare vecchio... (Fabrizio De André). Fabrizio De André scelse la Sardegna come luogo di vita, non solo di vacanza, perché se ne sentiva figlio. Amava la sua natura atavica, gli orizzonti illimitati, i profumi e i colori intensi, ma anche quella povertà millenaria che a volte induce forme di criminalità tristemente originali. Perché - come una janas dal duplice volto, mezza strega e mezza fata - lisola incantata è anche la terra matrigna del banditismo sardo. Lì Faber venne sequestrato insieme a Dori Ghezzi il 27 agosto 1979. Restarono prigionieri dei loro rapitori per ben centodiciassette giorni. Da quella esperienza il cantautore genovese seppe trarre e trasmettere una grande lezione, artistica e di vita. In questo libro si racconta quella storia: il sequestro, la prigionia, le trattative, i personaggi, i retroscena, le vicende giudiziarie, le canzoni che ce ne hanno reso lo spirito. E la Sardegna, i suoi banditi, i rapimenti più famosi...
01/07/2008 · 50+ videos Play all Mix - Fabrizio de André - Hotel Supramonte YouTube La canzone dell'amore perduto - Fabrizio De Andrè - Duration: 3:15. donluis30 12,448,891 views Hotel Supramonte, adattato da un testo iniziale di Massimo Bubola, racconta in maniera poetica l'esperienza della prigionia vissuta da De André e da sua moglie Dori Ghezzi, in seguito al rapimento avvenuto la sera del 27 Agosto 1979.Il titolo della canzone si riferisce al Supramonte, la catena montuosa che si snoda …
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.chazelles.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Per Creuza de ma era presente Raffaella Saba, scrittrice palermitana di origini sarde, autrice di "Hotel Supramonte, Fabrizio De Andrè e i suoi rapitori" [vedi scheda] che ha scritto per noi la presentazione della mostra. Leggi lo speciale dedicato alla Mostra a Palermo

24 dic 2018 ... 39 anni dalla liberazione di Fabrizio De André e Dori Ghezzi dopo il ... dedicò la canzone “Hotel Supramonte”, tratta dall'album “L'indiano” del 1981. ... In poco tempo Fabrizio finì per innamorarsi della Sardegna, con i suoi segreti e le ... successivamente si sarebbe scoperto essere il basista del rapimento, ...

Hotel Supramonte, adattato da un testo iniziale di Massimo Bubola, racconta in maniera poetica l'esperienza della prigionia vissuta da De André e da sua moglie Dori Ghezzi, in seguito al rapimento avvenuto la sera del 27 Agosto 1979.Il titolo della canzone si riferisce al Supramonte, la catena montuosa che si snoda …

INEDITO: Fabrizio De André canta "Via della Povertà" (Desolation row di Bob Dylan), sostituendo i nomi citati nel testo con quelli di personaggi a lui contemporanei, come Berlinguer, Almirante, Paolo VI, Indro Montanelli e così via. Prima di cantare fa anche un breve discorso sulle sue idee politiche. See More

De André se ne tornò dalla prigionia con una canzone, Hotel Supramonte, e un odio a metà: restò duro verso gli organizzatori del suo sequestro e della moglie, e comprese le ragioni della manovalanza, dei pastori coinvolti, per il vivandiere, della banda che lo tenne alla catena quattro mesi, chiese la Grazia, ne firmò la richiesta. L’industriale bresciano Soffiantini perdonò tutti i