
Disabili, famiglie e operatori: chi è il paziente difficile? Strategie per costruire rapporti collaborativi nellautismo e nelle disabilità dello sviluppo PDF
Giacomo VivantiQuesto libro parla del rapporto tra professionisti e genitori di bambini e soggetti disabili, ne affronta e discute le difficoltà e le cause e suggerisce numerosi possibili rimedi. La proposta fondamentale, che attraversa tutto il libro, è di puntare a creare una comunicazione condivisa tra gli uni e gli altri. Lidea di fondo è quella che il genitore deve essere il collaboratore del professionista e che questultimo ha il dovere di coinvolgerlo in ogni fase del lavoro che porta avanti con il bambino: è la condivisione di una cultura, di un modo di osservare e di sentire che costituisce lobiettivo che si deve perseguire. Gli esempi e i dati della letteratura internazionale concorrono a indicare limportanza di una relazione professionista-genitore che sia articolata nella direzione del bene del bambino con lobiettivo di rendere possibile il massimo sviluppo delle sue capacità e abilità e di favorire il processo di integrazione. Questo libro dovrebbe essere letto da coloro che lavorano con bambini e con soggetti più grandi che presentano disabilità dello sviluppo: medici specialisti, pediatri, neuropsichiatri infantili, psicologi, terapisti della riabilitazione, educatori, insegnanti e operatori dei servizi. Prefazione di MICHELE ZAPPELLA
Disabili, famiglie e operatori: chi è il paziente difficile? Strategie per costruire rapporti collaborativi nell'autismo e nelle disabilità dello sviluppo Giacomo Vivanti
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.chazelles.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📚 Italiano dai testi
- 📚 Le strategie per il controllo e il monitoraggio di macchine e impianti per la climatizzazione ai fin
- 📚 Mangia con il pane. Storia di mio padre, il comandante Paolo
- 📚 Reggio Emilia. Guida alla città e al territorio
- 📚 Civiltà materiale, economia e capitalismo. Le strutture del quotidiano (secoli XV-XVIII)
Note correnti

2 apr 2020 ... Home; Chi siamo ... Cosa accade ai disabili quando vengono interrotte le routine ... Il bisogno di costruire una quotidianità prevedibile e stabile è uno degli ... all' emergenza per Coronavirus sulle disabilità e sulle persone con ... autistico di soli 20 anni, già obeso, con gravi problemi e una famiglia non in ...

Vivanti, Giacomo. (Autore) Disabili, famiglie e operatori: chi è il paziente difficile? - Strategie per costruire rapporti collaborativi nell'autismo o nelle disabilità dello sviluppo Vannini Editrice, Gussago (BS), 2006 - Libro CDH - presente - MEMO "Sergio Neri" - Famiglia - Fa n. 2416 . Mc Donnell, Jane Taylor.

Disabili, famiglie e operatori: chi è il paziente difficile? Strategie per costruire rapporti collaborativi nell'autismo e nelle disabilità dello sviluppo è un libro di Vivanti Giacomo e Zappella M. (cur.) pubblicato da Vannini , con argomento Handicappati; Famiglia; Assistenza sociale - ISBN: 9788874360796 Disabili, famiglie e operatori: chi è il paziente difficile? Strategie per costruire rapporti collaborativi nell'autismo e nelle disabilità dello sviluppo è un libro scritto da Giacomo Vivanti pubblicato da Vannini

2 apr 2020 ... Home; Chi siamo ... Cosa accade ai disabili quando vengono interrotte le routine ... Il bisogno di costruire una quotidianità prevedibile e stabile è uno degli ... all' emergenza per Coronavirus sulle disabilità e sulle persone con ... autistico di soli 20 anni, già obeso, con gravi problemi e una famiglia non in ... Il ruolo degli aspetti emozionali nel processo di apprendimento ... La rappresentazione dello spazio e le diverse disabilita visive ... Terzo capitolo: l' autismo ... il bambino precedente si accorge che l'oggetto da battere per terra è difficile da ... In tal senso Piaget ha suddiviso lo sviluppo cognitivo del bambino in cinque livelli ( ...

Disabili, famiglie e operatori: chi è il paziente difficile? Strategie per costruire rapporti collaborativi nell'autismo e nelle disabilità dello sviluppo