
La politica fiscale nelletà giolittiana PDF
Gianni MarongiuGeneralmente si scrive che, bocciato il progetto Wollemborg (1901), la promessa riforma democratica del fisco si arenò. Per la verità, pur tra forti resistenze, si mutò il ruolo dei Comuni, sgravandoli di improprie spese obbligatorie, riducendo ingiuste imposte di consumo, valorizzando limposta di famiglia, istituendo la moderna imposta sulle aree fabbricabili. Nel contempo si introdusse la progressività nellimposizione erariale (1902) e si approvarono politiche fiscali attente al progresso dellintera Italia.
Nato nel 1841 a Mondovì (Cuneo), Giolitti iniziò la sua brillante carriera politica nel 1882 come deputato di Cuneo. Nel 1889 entrò nel governo Crispi come ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.chazelles.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

totale e la composizione della popolazione per classi d'età. Il quarto paragrafo ... correzioni di politica fiscale, ove necessarie, vengono compiute nell'anno ... struttura economica del nostro paese verificatesi nel periodo giolittiano». (pag. 321).

e SCRIVERE il codice fiscale ... Questi connotati di Giolitti e dell'età che da lui prende il nome devono essere ben chiari, perché non si considerino i primi quindici anni del ... in questo insieme di spinte fu la funzione politica della borghesia.

Economia e società durante l'età giolittiana Appunto di storia sullo sviluppo economico a nord e sud, l'industria automobilistica, la politica di Giolitti nel mezzogiorno e l'emigrazione.

del debito pubblico attraverso gli stati preunitari fino all'età giolittiana; ... fiscali le entrate aumentarono del 80% azzerando il deficit al netto degli interessi. ... alla volontà di realizzare una politica economica incentrata nell'utilizzo di deficit per ...

Nato nel 1841 a Mondovì (Cuneo), Giolitti iniziò la sua brillante carriera politica nel 1882 come deputato di Cuneo. Nel 1889 entrò nel governo Crispi come ...